Anomalie della eruzione dentale

Anomalie della eruzione dentale

L’uomo presenta due dentature: una dentatura decidua, costituita da 20 denti da latte, ed una dentatura permanente, costituita da 32 denti.
I denti da latte (decidui) erompono tra i 6 mesi e i 3 anni, con lievi variazione individuali da soggetto a soggetto, che non hanno, tuttavia, valore clinico. La dentatura da latte, infatti, raramente presenta anomalie importanti.

L’eruzione dei denti permanenti inizia intorno ai 6 anni e si conclude intorno ai 13 anni, con l’eruzione dei secondi molari. I molari del giudizio restano esclusi da questa cronologia.

Le anomalie della eruzione dentale permanenti sono, invece, piuttosto frequenti e possono essere causate da un semplice “ritardo nell’eruzione”; dalla mancanza di uno o più elementi dentari, definita “agenesia”; dalla presenza di denti in più “soprannumerari”; da alterazioni della posizione dell’elemento dentario in eruzione, definite “ectopie e trasposizioni”, in base alla posizione della radice; dalla “inclusione” dell’elemento dentario, che resta nell’osso oltre il termine fisiologico della eruzione; da “anomalie di forma e/o struttura” dell’elemento dentario.

Una visita specialistica con l’ausilio di radiografie consentirà all’ortodontista di formulare una diagnosi e una terapia appropriata per le anomalie della eruzione dentale riscontrate.