Deglutizione atipica

Deglutizione atipica

La deglutizione subisce con la crescita una fisiologica evoluzione: nel lattante che assume cibo liquido la lingua si interpone tra le gengive per creare insieme alla contrazione delle labbra una pressione negativa per ingoiare; nel bambino che assume cibi solidi, la lingua durante l’atto deglutitorio poggia nella zona del palato posta subito dietro gli incisivi (papilla), i masseteri si contraggono e i denti sono in contatto.
Se questo passaggio fisiologico dalla deglutizione infantile a quella dell’adulto e permane può provocare effetti dento-scheletrici che si manifestano con contrazione del palato in senso trasversale (palato ogivale), denti sporgenti, morso aperto anteriore. La persistenza di una deglutizione atipica (o infantile) può essere spesso associata alla respirazione orale e può causare disturbi della fonazione e alterazioni posturali. La diagnosi e la terapia di queste problematiche è multidisciplinare e coinvolge l’otorinolaringoiatra, l’ortodontia, il foniatra e la logopedista.